Un tempo, la lungimiranza di un ternano, creò quello che, per anni ed anni, è stata, non solo un’usanza piacevole ed emozionante, ma anche una promozione turistica di notevole impatto e doppiamente remunerativa; sto parlando di Virgilio Alterocca e dell’invenzione della cartolina.
Fino a pochi anni fa, spedire cartoline dai luoghi di villeggiatura, era un’usanza tanto in voga, da essere considerata come una tappa fondamentale ed imprescindibile della vacanza.
Che questo gesto fosse fatto per trasmettere un po’ della bellezza che il mittente aveva trovato nei luoghi visitati o per instillare un pizzico d’invidia nel destinatario della missiva, come nella gag della “vecchia suocera portata a Cortina dal verace genero, macellaio romano benestante, che scriveva cartoline alla vicina di casa, per farla “schiattare d’invidia”, il risultato non cambia: la cartolina era un rito a cui nessuno poteva esimersi, tanto da essere quasi la prima tappa della vacanza, onde evitare imbarazzanti dimenticanze.
Oggi giorno, le cartoline sono un ricordo d’altri tempi, un qualcosa da collezionare ed una rarità che, a volte, si cerca di trasmettere a quei bambini che, nelle cartoline, vedono ancora un gesto magico e pieno d’amore, utile per mandare un messaggio d’amore alle persone care, rimaste a casa.
Oggi è internet la vera vetrina sul mondo e, girovagando sul Web, ho trovato un video che mi ha colpito molto, perchè l’ho sentito come fosse una magnifica “video-cartolina”, creata da una persona che onestamente non conosco e messa a disposizione di tutti, per far scoprire gli scorci magnifici che attendono chiunque voglia visitare Piediluco.
Piediluco è una di quelle gemme ternane per antonomasia, che vanno assolutamente scoperte sia dal turista italiano, sia da quello straniero, e che va riscoperta anche dal turista locale; proprio come ho fatto io, il giorno di San Valentino, in un pranzo magnifico, in uno dei tanti ristoranti locali, mangiando piatti ricchi di sapore e tradizione, e con una vista mozzafiato.
Cookie Policy - Privacy Policy - Disclaimer
iTerni.it
Cod. Fiscale: SNTMSM73B27H501E
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Lascia un commento