Ci sono ricordi che con il tempo sbiadiscono, diventano quasi impalpabili… poi ci sono quei ricordi che rimangono vividi nella mente e che, per assurdo, non “stingono” assolutamente, nonostante il tempo trascorra inesorabile.
Uno dei ricordi più vividi che ho, pensando alla mia cara nonnina, è rappresentato da un “piatto” della cucina ternana, che alla sua tavola non mancava quasi mai, forse perchè a mio nonno piaceva molto o, forse, perchè ne andavamo tutti un po’ giotti: le olive nere con buccia d’arancia.
La preparazione di questo classico della cucina ternana è semplicissimo, ma ci vuole tempo e, soprattutto, la capacità di “gestire” l’acquolina in bocca, che cresce al pensiero di assaggiarle.
Per prepararle:
1. Fate asciugare le olive su un panno di cotone, fino a farle raggrinzire.
2. A questo punto, lavatele con acqua tiepida.
3. Sminuzzare l’aglio, l’alloro e tagliare la buccia d’arancia a pezzettini, quindi unite il tutto alle olive.
4. Mescolare bene con l’olio e un pizzico di sale, poi far riposare per almeno 1 giorno. Trascorso questo tempo, buon appetito.
indicativamente le dosi sono:
Ora, sapete come avere uno stuzzicante piatto, da accompagnare ad un pasto o da accostare ad un aperitivo gustoso.
Cookie Policy - Privacy Policy - Disclaimer
iTerni.it
Cod. Fiscale: SNTMSM73B27H501E
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Perché ammuffiscono?
Onestamente non mi e mai capitato… non so cosa rispondere, ma credo sia stato un caso.