Uno dei dolci classici del folclore ternano, ma che, documentandomi, ho scoperto esser stato importato o esportato in varie zone del Centro Italia, è la Frittella di San Giuseppe.
Come buona parte delle ricette ternane è abbastanza semplice o, quantomeno, non troppo complessa da preparare e molto gustosa.
Per preparare le Frittelle di San Giuseppe, come la tradizione ci ha tramandato, bisogna far cuocere 1 etto di riso in 1 litro di latte con una buccia di limone, un pizzico di cannella in polvere e un pizzico di sale.
Non appena il riso sarà cotto e rigorosamente al dente, bisognerà lasciarlo raffreddare.
Una volta freddato, dovremo unire al composto:
ed amalgamare bene il tutto.
A parte dovremo battere gli albumi a neve ed, appena pronti, unirli al composto.
Prendere dell’olio di Arachidi per friggere e metterlo a scaldare in una pentola. Con un cucchiaio, prendere il composto preparato e versarlo nell’olio fumante.
Una volta cotte le frittelle è buona regola spolverarle con zucchero vanigliato e… buon appetito!
Cookie Policy - Privacy Policy - Disclaimer
iTerni.it
Cod. Fiscale: SNTMSM73B27H501E
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Lascia un commento